La probabilità nella scuola media.
Vittorio De Petris - 3/05/2002

 
ARGOMENTI TRATTATIESERCIZI E PROBLEMI
CAP. 1 DEFINIZIONI
 
1.1 Probabilità di un evento (definizione classica)
1.2 Probabilità ed uso di metodi statistici
1.3 Probabilità soggettiva
1.1 Lancio di due monete
1.2 Quinta carta a colore
1.3 La conta
1.4 Lancio di due dadi
1.5 Ruota della fortuna
CAP. 2 OPERAZIONI SUGLI EVENTI ALEATORI
 
2.1 Probabilità dell'evento opposto
2.2 Eventi compatibili o incompatibili
2.3 Eventi dipendenti ed indipendenti
2.1 Un figlio maschio
2.2 Non voglio il sei
2.3 Una coppia di dadi uguali
2.4 Chi prende la carta più bassa paga
2.5 Un euro e un dado
2.6 Coppia di assi
2.7 Aree nel rettangolo
2.8 Aree nell'esagono
2.9 Probabilità di eventi dipendenti
2.10 Le donne nel Consiglio Comunale
CAP. 3 GRAFI AD ALBERO
 
3.1 Alberi regolari e irregolari.
3.1 Tre monete
3.2 Puntine da disegno
3.3 Moneta e dado
3.4 Sbirciando una biglia
3.5 La biglia rubata
3.6 Una biglia in più
3.7 Tre carte e sei facce
3.8 Il cavaliere di Méré
CAP. 4 -VARIABILI ALEATORIE
 
4.1 Definizione
4.2 Valore medio di una variabile aleatoria
4.3 Gioco Equo
4.4 Lotto e Super Enalotto
Test di verifica con 30 domande
4.1 Gli sposi maschilisti
4.2 Il gioco dei tre dadi
4.3 La ruota rosso-nera
4.4 Ambo, terno, quaterna e cinquina
4.5 Il Super Enalotto
Appendice. Numeri ritardatari, fortunati e fissi nel gioco del lotto (con programma scaricabile)

 BIBLIOGRAFIA

A.M. Cerasoli-M.Cerasoli Elementi di calcolo delle probabilità (1987) Zanichelli
K.Baclawski M.Cerasoli G.C. Rota Introduzione alla probabilità (1984)UMI
B.De Finetti Teoria delle Probabilità Vol 1-2. (1970) G.Einaudi Editore
E.Castelnuovo M.Barra Matematica nella realtà (1976) Boringhieri
N.Benedetti, V.De Petris, G.Amedoro Corso CIIM-CIDM Animatori formazione permanente (1984), coordinatore M.Barra
M.Cerasoli, V.De Petris L'uso del computer nell'insegnamento della probabilità e della statistica. Metodo Monte Carlo. Bollettino dei Docenti di Matematica n. 30/1995.